L' AZIENDA
L’azienda nasce dalla volontà di Alessandro Mosti, nel 2011, di far fronte alla crescita della propria clientela e per rispondere alle richieste dei committenti di nuovi spazi più consoni alla realizzazione di opere, anche monumentali, pubbliche e private.
Quindi viene costituita la MOSTI ART SCULPTURES s.r.l. che si insedia nella nuova sede produttiva di Massa (Ms), in Via Tinelli n. 49.
Questa decisione è stata il risultato di anni di lavoro come capo scultore presso il prestigioso studio di scultura Nicoli & Lyndam di Carrara, nominato patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
Un vero e proprio punto di riferimento per le creazioni del Gotha degli artisti di caratura internazionale quali Moore, Mitoraj, Cardenas, Cèsar, Jimenez Deredia, Vangi, Pistoletto e tanti altri ancora.
Questa esperienza ha conferito ad Alessandro Mosti la giusta maturità artistica ed esperienza professionale, tanto da spingerlo già nel 2003 verso nuovi stimoli ed obiettivi.
Questi intenti si concretizzano nella creazione del suo primo studio personale di scultura dove continua la collaborazione con quegli artisti che aveva servito durante il suo precedente incarico.
Oggi la nuova sede operativa e la rinnovata dotazione tecnologica in continuo incremento e miglioramento è, allo stato attuale, in grado di rispondere con efficacia e tempestività a qualunque richiesta di esecuzione.
Le opere di Mosti Art Sculptures vengono create nei più svariati materiali quali marmi, graniti, pietre e, non ultimo, il legno per il quale è stata allestita una specifica sezione del laboratorio.
IL LABORATORIO
La struttura produttiva rispecchia tutte le caratteristiche che ogni laboratorio di scultura dovrebbe avere.
Spazi adeguati e cura nel layout per l’ottimizzazione delle superfici in rapporto alle varie esigenze realizzative.
Un impianto di aspirazione centralizzato su tutti i locali con bocchette direzionali posizionabili sulla scultura, due ribalta-blocchi appositamente costruiti e tarati per la movimentazione di sculture, anche di imponenti dimensioni.
Infine l’unione sinergica con l’utilizzo delle tecniche tradizionali di scultura mutuate dall’esperienza classica degli storici studi apuani.
Questa esperienza si evolve e si fonde con le più attuali tecnologie ed attrezzature per garantire il raggiungimento dei più alti standard di qualità dei manufatti.
Il laboratorio, completamente ristrutturato nel 2012 ed in costante ampliamento, offre i necessari presupposti tecnici ed organizzativi per la realizzazione di sculture di qualunque dimensione e complessità.
Infatti è attrezzato di tutti i macchinari necessari per la lavorazione di granito, marmo e legno.
È importante sottolineare che i macchinari altamente tecnologici presenti nel nostro laboratorio sono solamente uno strumento al servizio della manualità dell’artigiano e del suo ingegno che rimangono comunque indispensabili nel nostro lavoro.
Dietro ai nostri macchinari non ci sono dei tecnici che fanno funzionare le macchine, ma degli scultori che sanno esattamente in che momento è necessario e indispensabile l’intervento umano e quando è giusto subentrare.
È proprio questo a fare la differenza e a far sì che i nostre opere abbiano un’anima.
LO STAFF
Lo Staff aziendale è composto da una squadra, attentamente selezionata da Alessandro, di sei scultori con specializzazioni diverse, ma tutti con pluriennale esperienza e provenienti dai più importanti studi di scultura del nostro territorio.
Questo gruppo di persone costituisce la struttura portante dell’azienda che, tuttavia, mantiene sempre un buon margine di elasticità alle richieste del mercato.
In caso di acquisizioni di ordini particolarmente impegnativi o urgenti che richiedano un incremento della forza lavoro impiegata, la società può attingere dal proprio database di professionisti del settore free lance che possono garantire il medesimo standard di qualità delle produzioni aziendali.